RACCOMANDAZIONI PER LA GESTIONE DELLE POMPE ELASTOMERICHE (elastomeri o infusor)

 

G. Montanari, E. Elvironi, M. Torresan

UOA Terapia Antalgica e Cure Palliative

 

 

Le pompe elastomeriche sono dispositivi monouso per l'infusione continua e costante di farmaci utilizzabili per via sottocutanea ed endovenosa anche per pazienti ambulatoriali. Qualora specificato dalla ditta produttrice possono anche essere utilizzati per via peridurale o arteriosa.

La velocità di infusione e la durata sono quelle indicate su ogni singolo presidio.

 

RIEMPIMENTO DEL SISTEMA

 

Attenzione il corretto riempimento del sistema è fondamentale per evitare problemi di funzionamento.

·          utilizzare una tecnica asettica durante tutto il procedimento

·          rimuovere il cappuccio di protezione con le alette posto al termine del raccordo bianco e conservarlo

·          rimuovere il tappo (o cappuccio a seconda dei modelli) di protezione della porta di riempimento e conservarlo

·          aspirare i farmaci in una siringa da 50 ml con cono luer

·          assicurare la siringa alla porta di riempimento senza stringere troppo e iniettare mantenendo il sistema in posizione verticale (non utilizzare l'ago durante il riempimento)

·          dopo aver iniettato il volume previsto rimuovere la  siringa e riposizionare il tappo protettivo sulla porta di riempimento. Il tubo di collegamento si riempie automaticamente

·          spurgare eventuali residui di aria dal tubo collegando un rubinetto a 3 vie all'adattatore luer dell'estremità distale dell'elastomero (raccordo bianco). Attaccare una siringa all'altro lato del rubinetto e mantenerla in aspirazione fino alla completa rimozione dell'aria

·          staccare la siringa ed il rubinetto e verificare che il liquido cominci a defluire dal raccordo bianco L'inizio del gocciolamento dalla parte terminale è indice del corretto funzionamento del dispositivo

·          rimettere il tappo protettivo alla parte distale del sistema

·          etichettare l'elastomero con data di preparazione, nome del paziente, farmaci utilizzati e loro dosaggio

·          verificare la limpidezza della soluzione sia prima di posizionare il sistema che nei giorni successivi (alcune soluzioni possono precipitare dopo un po’ di tempo)

·          segnare con un tratto di pennarello indelebile il livello di inizio infusione per avere un chiaro riferimento per i controlli sul funzionamento

·          verificare giornalmente:

1.       che l'elastomero si svuoti regolarmente (prendere come riferimento il segno di inizio infusione o l'eventuale scala graduata)

2.      che la soluzione si mantenga limpida

3.      che il punto di infusione non presenti problemi  (es. dolore, tumefazione, sanguinamento, segni di infezione)

 

 

 

 

EVENTUALI PROBLEMI DEL DISPOSITIVO DI INFUSIONE DEI FARMACI

 

 

Perdite di liquido - vestiti o medicazione bagnati

CAUSE:                                                                       INTERVENTI

1.       rottura dell'elastomero                                                        sostituire con nuovo dispositivo

2.       deconnessione del sistema in qualche punto              ripristinare il collegamento

 

 

Dolore, tumefazione, sanguinamento nella zona di infusione S.C.

 

CAUSE                                                                        INTERVENTI

1.       scarsa tollerabilità locale del farmaco                                   sostituire più frequentemente il

sito di infusione dell'ago

 

2.       infezione                                                                            sostituire il sistema e variare il sito di

infusione

 

3.       velocità di infusione troppo elevata                          sostituire con un presidio a velocità

inferiore (per la via S.C. velocità di

infusione ottimale 0,5 ml/ora)

 

4.       tessuto sottocutaneo insufficiente                             cercare zone di infusione alternative o

altre vie di somministrazione

 

 

L'elastomero non si svuota in modo adeguato

 

CAUSE                                                                                     INTERVENTI

1         soluzione precipitata                                                           sostituire l'intero sistema

 

2         tumefazione - granuloma al punto di infusione S-.C.  spostare la sede di infusione

 

3         occlusione dell'ago per l'infusione S.C. o E.V. perif.   sostituire l'ago o la cannula

 

4         inginocchiamento di un tratto del sistema                  ripristinare il corretto deflusso

evitare curvature ecessive dei tubi

 

5.       aria nel deflussore                                                              eliminare l'aria aspirando con una

siringa (vedi preparazione elastomero)

 

6.       aria nell'estensione dell'ago per l'infusione S.C.                    sostituire l'ago avendo cura di

o attraverso port                                                                riempirlo di soluzione fisiologica prima                                                              

di posizionarlo

 

 

per la somministrazione per via venosa centrale

7.       velocità di infusione troppo bassa                             utilizzare un sistema a velocità maggiore

(1 - 1,5 - 2ml/ora)

 

 

8.       presenza di altre infusioni                                        posizionare l'elastomero come prima

infusione utilizzando un rubinetto o

una rampa (non utilizzare aghi)

 

verificare la possibilità di aumentare la velocità di infusione

 

9.       cannula occlusa                                                                  verificare con il medico la possibilità

di applicare eventuali protocolli di

disostruzione

 

NB. L'ELASTOMERO NON DEVE ESSERE SOSPESO DURANTE L'INFUSIONE DI ALTRI FARMACI

      per la somministrazione per via peridurale

10.   catetere occluso (una certa resistenza al lavaggio     provare a iniettare sol. fisiologica

è normale)                                                                        con una siringa da insulina

 

                                                                                        sostituire il catetere

 

11.   eccessiva resistenza al lavaggio                                          fare assumere diversi decubiti al pz. (es.

                                                                       seduto, sul fianco)

                                                                                       

                                                                                        verificare che non ci sia un inginocchia-

                                                                                        mento o dislocamento del catetere

 

                                                                                        verificare che il raccordo a vite del

                                                                                        catetere non sia troppo stretto

 

                                                                                         se il catetere è tunellizzato provare ad

                                                                                        esercitare una leggera trazione al punto

                                                                                        uscita del catetere

 

ATTENZIONE NELLA LA VIA SUB-ARACNOIDEA NON EFFETTUARE LAVAGGI

 

 

Il paziente ha dolore

 

1         verificare il corretto funzionamento dell'elastomero

2         verificare il corretto funzionamento della via di infusione (cannula venosa, port, catetere peridurale, ago per infusione sottocutanea)

3         verificare la corretta preparazione della soluzione

4         verificare che la soluzione non sia precipitata

5         esclusi i primi quattro punti, il paziente necessita di una rivalutazione della terapia analgesica

 

 

RICORDA!

·          Il paziente con infusione in pompa elastomerica non può viaggiare in aereo perché l'elastomero potrebbe rompersi. (salvo diversa indicazione della ditta produttrice) Cercare vie di somministrazione alternative per il viaggio

·          L'elastomero non essendo un sistema elettronico, può avere lievi imprecisioni nell'infusione; sono quindi normali lievi residui o fine infusioni anticipane anche nell'ordine di alcune ore

·          Può essere tenuto in qualunque posizione il paziente lo gradisca ricordandosi però che per un funzionamento ottimale del presidio, il raccordo bianco terminale e il contenitore del liquido devono stare circa alla stessa altezza

·          Se il paziente ha temperatura sopra i 38°C la velocità di infusione può aumentare lievemente

·          La velocità di infusione non si può modificare, eventuali variazioni di dosaggio devono essere fatte mediante modifiche della concentrazione dei farmaci

 

 

 

FONTI

·          Manuale d'uso - Infusor - Infusor LV  Sistema elastomerico di infusione portatile - BAXTER

 

BIBLIOGRAFIA

·          Management of Cancer Pain - Clinical Practice Guideline - U.S. Department of Human Services - Public Healt Service - Agency for Healt Care Policy and Reserch March. 1994 Pag. 42 - 43

·          C.F.B. Regnard, S. Tempest, F. Toscani - Manuale di Medicina Palliativa - seconda edizione italiana - CIS Editore 1999 pag.143-144.